Skip to main content

Sciopero metropolitana Torino 19 luglio 2023: disagi per 24 ore, ecco le fasce protette

Sciopero trasporto pubblico Torino
Ultima revisione: 13 Luglio 2023

Sciopero metropolitana Torino 19 luglio 2023: disagi per 24 ore, ecco le fasce protette

Mercoledì 19 luglio 2023, i cittadini di Torino dovranno affrontare uno sciopero della durata di 24 ore del servizio di metropolitana. L'agitazione, proclamata dalle organizzazioni sindacali Faisa-Cisal, Fast-Confsal, Usb e dalla Rsu settore Metropolitana, è legata a questioni aziendali correlate che richiedono l'attenzione delle autorità competenti e dei rappresentanti sindacali.

Le fasce orarie garantite

Tuttavia, al fine di mitigare i disagi dei pendolari e garantire una certa continuità del servizio, sono state stabilite fasce orarie specifiche in cui il servizio di metropolitana sarà comunque operativo.

I treni metropolitani partiranno regolarmente nelle seguenti fasce orarie prestabilite:

  • dalle ore 6.00 alle ore 9.00
  • dalle ore 12.00 alle ore 15.00.

Sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro il termine delle fasce di servizio garantito.

Sciopero di tutto il trasporto pubblico di Torino

È importante evidenziare che lo sciopero riguarderà tutto il trasporto pubblico locale, come autobus, tram e metropolitana di Torino.

Le motivazioni dello sciopero del 19 luglio 2023

Le motivazioni che hanno portato all'indizione dello sciopero sono legate al disappunto dei lavoratori per "decisioni aziendali in merito alle esternalizzazioni" del 40% della controlleria "nonostante risulti più costoso rispetto alle risorse interne attuali", alla "totale indifferenza aziendale riguardo la decisione di non ricollocare il personale divenuto inidoneo, riguardo le condizioni di lavoro e salariali" ma anche ad una complessiva carenza di organico che porta ad un uso anomalo di straordinari o ferie concesse sotto data in cambio di straordinari sul doppio riposo.

In sintesi, i lavoratori del GTT richiedono sicurezza, migliore qualità della vita, un giusto riconoscimento economico e la certezza di un futuro lavorativo nel settore o la possibilità di essere reimpiegati se inidonei. Ritengono che le scelte attuali della direzione dell'azienda mettano in discussione questi aspetti fondamentali. Pertanto, viene dichiarata un'ulteriore azione di sciopero di 24 ore per tutto il personale del GTT

Sciopero metro Torino con fasce orarie garantite

Nonostante lo sciopero, i cittadini torinesi potranno fare affidamento sul servizio di metropolitana durante le fasce orarie prestabilite, consentendo loro di pianificare i loro spostamenti in modo adeguato. Resta importante seguire gli aggiornamenti forniti dalle autorità competenti e pianificare alternative di trasporto, se necessario, per ridurre al minimo i disagi causati dallo sciopero.

Fonte GTT

Ultime notizie

Dopo la chiusura estiva per interventi di manutenzione, la metropolitana di Torino torna operativa a partire da lunedì 2 settembre. Come già avvenuto nel 2023, anche quest'anno il servizio è stato sospeso il 3 agosto per consentire i lavori necessar…
La metro di Torino sarà chiusa dal 3 agosto al 1° settembre 2024 per consentire importanti lavori di ammodernamento.
Il 17 novembre 2023 avrà luogo uno sciopero nazionale dei trasporti, con uno stop del servizio pubblico di 24 ore. L'astensione dal lavoro coinvolgerà anche bus e metropolitana di Torino con probabili disagi per gli utenti.
Il 17 novembre 2023 avrà luogo uno sciopero nazionale dei trasporti, con uno stop del servizio pubblico di 24 ore. L'astensione dal lavoro coinvolgerà anche bus e metropolitana di Torino con probabili disagi per gli utenti.