Skip to main content

Metro Torino, la linea 2 vince il 1º Premio in Italia per ingegneria e architettura

Progetto linea 2 metropolitana di Torino
Ultima revisione: 19 Luglio 2023

Metro Torino, la linea 2 vince il 1º Premio in Italia per ingegneria e architettura

L'Associazione Oice, rappresentante le organizzazioni di ingegneria e architettura in Italia, ha conferito a Infra.To il prestigioso Premio per il Progetto Definitivo della Linea 2 della Metropolitana di Torino, settore infrastrutture ferrovie e metropolitane. La consegna si è svolta a Roma il 11 luglio 2023, con una giuria di esperti del settore e giornalisti.

Il progetto vincitore

Il progetto definitivo, a cura di Infra.To, riguarda la tratta "Rebaudengo-Politecnico" della Metro Linea 2 di Torino, comprendente 9.5 km di galleria, 13 stazioni, 1 deposito/officina e 16 pozzi, per un finanziamento di 1.8 mld di euro. L'elevata complessità del progetto è stata gestita grazie alle competenze interne dell'azienda e al lavoro di squadra. Inoltre, è stato il primo progetto infrastrutturale in Italia di queste dimensioni a essere realizzato completamente in modalità BIM, consentendo una migliore gestione e manutenzione della metropolitana in fase di esercizio.

Mobilità e ambiente

L'impegno verso la sostenibilità ambientale è stato centrale in tutte le fasi di progettazione, permettendo di raggiungere obiettivi elevati di ingegneria sostenibile.

Bernardino Chiaia, Presidente e A.D. di Infra.To, sottolinea l'importanza di questo riconoscimento, dimostrando la validità del progetto e le competenze di Infra.To. Questa realizzazione rappresenta un valore aggiunto significativo e permette alla Città di dotarsi di una struttura di progettazione e gestione appalti e lavori efficiente e moderna, cruciale per il sistema delle infrastrutture urbane.

Il Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, esprime grande soddisfazione per il premio, evidenziando come la Linea 2 della metropolitana sarà la più grande opera pubblica nella storia del nord-ovest. Questo intervento sarà di fondamentale importanza per la città, trasformando il suo volto e contribuendo alle politiche di transizione ecologica, fornendo una rete di trasporto pubblico efficiente e proiettata verso il futuro.

Fonte torinonews24

Ultime notizie

Dopo la chiusura estiva per interventi di manutenzione, la metropolitana di Torino torna operativa a partire da lunedì 2 settembre. Come già avvenuto nel 2023, anche quest'anno il servizio è stato sospeso il 3 agosto per consentire i lavori necessar…
La metro di Torino sarà chiusa dal 3 agosto al 1° settembre 2024 per consentire importanti lavori di ammodernamento.
Il 17 novembre 2023 avrà luogo uno sciopero nazionale dei trasporti, con uno stop del servizio pubblico di 24 ore. L'astensione dal lavoro coinvolgerà anche bus e metropolitana di Torino con probabili disagi per gli utenti.
Il 17 novembre 2023 avrà luogo uno sciopero nazionale dei trasporti, con uno stop del servizio pubblico di 24 ore. L'astensione dal lavoro coinvolgerà anche bus e metropolitana di Torino con probabili disagi per gli utenti.