Skip to main content

Sciopero dei trasporti il 17 novembre 2023: possibili disagi anche a Torino

Ultima revisione: 10 Novembre 2023

Sciopero dei trasporti il 17 novembre 2023: possibili disagi anche a Torino

Il 17 novembre 2023 avrà luogo uno sciopero nazionale dei trasporti, con uno stop del servizio pubblico di 24 ore. L'astensione dal lavoro coinvolgerà anche bus e metropolitana di Torino con probabili disagi per gli utenti.

Sciopero del 17 novembre 2023 a Torino

Lo sciopero, organizzato da Fast Confsal, prevede uno stop di 24 ore per i servizi di bus e metropolitana. Questo potrebbe causare disagi notevoli per coloro che dipendono da questi mezzi di trasporto per i loro spostamenti quotidiani. Tuttavia, è importante notare che, nonostante lo sciopero, saranno garantite alcune fasce orarie di servizio per mitigare l'impatto sulla vita quotidiana degli utenti.

Fasce Orarie di Servizio Garantito a Torino

A Torino, le seguenti fasce orarie di servizio pubblico saranno garantite durante lo sciopero nazionale dei trasporti del 17 novembre 2023:

  • Servizio URBANO-SUBURBANO, METROPOLITANA, CENTRI DI SERVIZI AL CLIENTE: Sarà disponibile il servizio dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00. Questo significa che coloro che devono recarsi al lavoro o a scuola nelle prime ore del mattino o durante il pranzo potranno ancora contare su alcune opzioni di trasporto.

  • Servizio EXTRAURBANO, Servizio BUS SOSTITUTIVO FERROVIA sfmA - Torino-Aeroporto-Germagnano-Ceres: Il servizio sarà operativo dall'inizio della giornata alle ore 8.00 e nuovamente dalle ore 14.30 alle ore 17.30. Questo è particolarmente importante per coloro che devono raggiungere luoghi fuori città o raggiungere l'aeroporto.

  • Servizio FERROVIARIO sfm1 - Rivarolo-Chieri: Durante lo sciopero, il servizio ferroviario sarà disponibile dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e nuovamente dalle ore 18.00 alle ore 21.00. Questo aiuterà coloro che dipendono dai treni per i loro spostamenti giornalieri.

Tuttavia, è importante sottolineare che l'operatività durante queste fasce orarie potrebbe subire variazioni in base all'andamento dello sciopero. È quindi consigliabile rimanere aggiornati sulle ultime notizie e comunicati delle autorità locali per evitare sorprese sgradevoli.

Possibili Disagi Supplementari

Oltre agli effetti diretti sul trasporto pubblico, lo sciopero potrebbe avere ripercussioni anche su diversi servizi gestiti da GTT (Gruppo Torinese Trasporti), il che potrebbe causare ulteriori disagi per la clientela. Pertanto, è consigliabile essere preparati a ritardi e modifiche improvvisi nei servizi di trasporto e fare piani alternativi se possibile.

In conclusione, il 17 novembre 2023 sarà una giornata di sciopero nazionale dei trasporti che potrebbe influenzare significativamente gli spostamenti degli utenti a Roma, Milano, Torino e altre città italiane. Le fasce orarie di servizio garantito a Torino dovrebbero aiutare a mitigare gli effetti dello sciopero, ma è essenziale rimanere informati e preparati per eventuali disagi.

Ultime notizie

Dopo la chiusura estiva per interventi di manutenzione, la metropolitana di Torino torna operativa a partire da lunedì 2 settembre. Come già avvenuto nel 2023, anche quest'anno il servizio è stato sospeso il 3 agosto per consentire i lavori necessar…
La metro di Torino sarà chiusa dal 3 agosto al 1° settembre 2024 per consentire importanti lavori di ammodernamento.
Il 17 novembre 2023 avrà luogo uno sciopero nazionale dei trasporti, con uno stop del servizio pubblico di 24 ore. L'astensione dal lavoro coinvolgerà anche bus e metropolitana di Torino con probabili disagi per gli utenti.
Il 17 novembre 2023 avrà luogo uno sciopero nazionale dei trasporti, con uno stop del servizio pubblico di 24 ore. L'astensione dal lavoro coinvolgerà anche bus e metropolitana di Torino con probabili disagi per gli utenti.