Skip to main content

Sciopero dei trasporti a Torino: il 18 luglio 2024 possibili disagi

Sciopero dei trasporti a Torino: il 18 luglio 2024 possibili disagi
Ultima revisione: 17 Luglio 2024

Sciopero dei trasporti a Torino: il 18 luglio 2024 possibili disagi

Il 17 novembre 2023 avrà luogo uno sciopero nazionale dei trasporti, con uno stop del servizio pubblico di 24 ore. L'astensione dal lavoro coinvolgerà anche bus e metropolitana di Torino con probabili disagi per gli utenti.

Sciopero del 18 luglio 2024 a Torino

Lo sciopero, organizzato dai sindacati territoriali Filt-Cgil, FIt-Cisl, Uiltrasporti, Faisa-Cisal, Ugl Autoferro, prevede uno stop di 4 ore per i servizi di trasporto pubblico tra cui la metropolitana. Questo potrebbe causare disagi notevoli per coloro che dipendono da questi mezzi di trasporto per i loro spostamenti quotidiani. Tuttavia, è importante notare che, nonostante lo sciopero, saranno garantite alcune fasce orarie di servizio per mitigare l'impatto sulla vita quotidiana degli utenti.

Fasce Orarie di Servizio Garantito a Torino

A Torino, le seguenti fasce orarie di servizio pubblico saranno garantite durante lo sciopero nazionale dei trasporti del 18 luglio 2024:

  • Servizio URBANO-SUBURBANO, METROPOLITANA: Sarà disponibile il servizio fino alle 18 con possibili disservizi tra le 18:00 e le 22:00, e la ripresa del servizio dopo le 22:00.

  • Servizio EXTRAURBANO, Servizio bus cooperativo Linea 3971 (tratta Ciriè – Ceres): Il servizio sarà operativo dall'inizio della giornata sino alle 17:30, con possibili disservizi tra le 17:30 e le 21:30, e la ripresa del servizio dopo le 21:30.

  • CENTRI DI SERVIZI AL CLIENTE: Il servizio seguirà i consueti orari sino alle 15:00, orario di inizio dei possibili disservizi sino alle 19:00.

Tuttavia, è importante sottolineare che l'operatività durante queste fasce orarie potrebbe subire variazioni in base all'andamento dello sciopero. È quindi consigliabile rimanere aggiornati sulle ultime notizie e comunicati delle autorità locali per evitare sorprese sgradevoli.

Le motivazioni dello sciopero

Lo sciopero del 18 luglio 2024 è stato indetto dalle Organizzazioni Sindacali del settore Autoferrotranvieri Internavigatori (Mobilità TPL) in risposta alle difficoltà riscontrate nel rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro, scaduto il 31 dicembre 2023. Nonostante i numerosi tentativi di dialogo, le trattative si sono interrotte a causa delle posizioni rigide e non costruttive delle Associazioni Datoriali.
Le lavoratrici e i lavoratori del settore rivendicano il diritto a un miglioramento delle condizioni lavorative e salariali, nonché una maggiore sicurezza sul lavoro.

Possibili Disagi Supplementari

Oltre agli effetti diretti sul trasporto pubblico, lo sciopero potrebbe avere ripercussioni anche su diversi servizi gestiti da GTT (Gruppo Torinese Trasporti), il che potrebbe causare ulteriori disagi per la clientela. Pertanto, è consigliabile essere preparati a ritardi e modifiche improvvise nei servizi di trasporto e fare piani alternativi se possibile.

Il 18 luglio 2024 sarà una giornata di sciopero nazionale dei trasporti che potrebbe influenzare significativamente gli spostamenti degli utenti a Roma, Milano, Torino e altre città italiane. Le fasce orarie di servizio garantito a Torino dovrebbero aiutare a mitigare gli effetti dello sciopero, ma è essenziale rimanere informati e preparati per eventuali disagi.

Fonte GTT

Ultime notizie

Dopo la chiusura estiva per interventi di manutenzione, la metropolitana di Torino torna operativa a partire da lunedì 2 settembre. Come già avvenuto nel 2023, anche quest'anno il servizio è stato sospeso il 3 agosto per consentire i lavori necessar…
La metro di Torino sarà chiusa dal 3 agosto al 1° settembre 2024 per consentire importanti lavori di ammodernamento.
Il 17 novembre 2023 avrà luogo uno sciopero nazionale dei trasporti, con uno stop del servizio pubblico di 24 ore. L'astensione dal lavoro coinvolgerà anche bus e metropolitana di Torino con probabili disagi per gli utenti.
Il 17 novembre 2023 avrà luogo uno sciopero nazionale dei trasporti, con uno stop del servizio pubblico di 24 ore. L'astensione dal lavoro coinvolgerà anche bus e metropolitana di Torino con probabili disagi per gli utenti.