Metro Torino chiusa: aggiornamenti sui lavori e il servizio sostitutivo

Metro Torino chiusa: aggiornamenti sui lavori e il servizio sostitutivo
La metro di Torino sarà chiusa dal 3 agosto al 1° settembre 2024 per consentire importanti lavori di ammodernamento.
Questa chiusura è stata programmata per garantire la sicurezza e migliorare l’efficienza del servizio nel lungo periodo. Durante questo mese, i cittadini dovranno adattarsi ai cambiamenti temporanei nella rete dei trasporti pubblici, che includono un servizio di bus sostitutivi.
Lavori di ammodernamento e chiusura della metro
La chiusura della metro di Torino è un passo necessario per completare diversi interventi tecnici. Questi lavori includono l'aggiornamento del sistema di segnalamento, l'estensione della linea verso Cascine Vica e la costruzione di un nuovo deposito treni. Questi interventi richiedono un fermo totale della linea, che non può essere gestito solo durante le ore notturne, rendendo necessaria la chiusura per un intero mese, quello di agosto 2024.
La linea della metro, che collega Collegno a Bengasi, è uno snodo fondamentale per i trasporti pubblici torinesi. Nonostante i disagi che la chiusura può causare, questi lavori sono cruciali per garantire un servizio più moderno e sicuro. Gli interventi in programma porteranno all'aggiunta di 3,4 km di linea e quattro nuove stazioni, con l'obiettivo di completare tutto entro il primo trimestre del 2026.
Servizio sostitutivo: come muoversi durante la chiusura
Durante il periodo di chiusura della metro di Torino, sarà attivo un servizio di bus sostitutivi, denominato M1S. Questi bus ad alta capienza seguiranno il percorso della metro, fermando presso tutte le stazioni principali con una frequenza di 8-9 minuti nelle ore diurne. Questo servizio è stato pensato per minimizzare i disagi e garantire la mobilità dei cittadini durante il mese di agosto.
I bus della linea M1S saranno facilmente identificabili grazie a cartelli informativi posizionati in tutte le stazioni metro e in altri punti strategici della città. Inoltre, per rendere più agevole l'uso del servizio, le informazioni saranno disponibili in italiano e inglese. Nonostante la chiusura della metro, GTT ha assicurato che gli altri servizi di trasporto pubblico, come bus e tram, continueranno a operare, seppur con una leggera riduzione della frequenza dovuta al periodo estivo.
Impatti e alternative per i residenti e i turisti
La chiusura della metro durante il mese di agosto avrà un impatto significativo sia sui residenti che sui turisti. Agosto è un mese di vacanza per molti, ma anche un periodo in cui Torino accoglie numerosi visitatori. Per questo motivo, GTT ha predisposto il servizio sostitutivo M1S e ha reso disponibili varie alternative per spostarsi in città.
Oltre al servizio sostitutivo, i cittadini potranno utilizzare i numerosi servizi di mobilità condivisa disponibili a Torino, come il bike sharing e i monopattini elettrici. Inoltre, per chi desidera muoversi con i mezzi pubblici, sono disponibili diverse opzioni di biglietti, come il Biglietto City, il Daily o il MultiCity, che offrono flessibilità per chi deve spostarsi frequentemente.
Per facilitare l'accesso ai biglietti, questi possono essere acquistati digitalmente tramite l'app TO Move, oppure in formato fisico presso le rivendite autorizzate. Questo permetterà a tutti di pianificare al meglio i propri spostamenti, evitando code e ritardi.
Riapertura e prospettive future
La metro di Torino riaprirà il 2 settembre 2024, con i soliti orari di servizio. Durante i giorni feriali, la metro sarà operativa fino alle 22:00, mentre il venerdì e il sabato sarà attiva fino all'1:30. I lavori di ammodernamento rappresentano un investimento importante nel futuro del trasporto pubblico torinese, che diventerà più efficiente e sicuro.
I lavori previsti non solo miglioreranno l'efficienza e la sicurezza della linea attuale, ma contribuiranno anche all’espansione del servizio verso nuove aree della città. Questo renderà Torino una città sempre più connessa e accessibile, con un sistema di trasporto pubblico all'avanguardia.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni sulla chiusura della metro di Torino e sui servizi sostitutivi, visita il sito ufficiale di GTT o scarica l'app TO Move per aggiornamenti in tempo reale e per l'acquisto di biglietti.